I Provvedimenti
Ambito | Tipo Documento | n. | Anno | Descrizione | Tags | Link |
---|---|---|---|---|---|---|
Legislazione | Regio Decreto | 262 | 1942 | Codice Civile 16.03.1942 - Art. 2120: Disciplina del TFR; Artt. 2948, 2953: Prescrizione del diritto al TFR; Artt. 2944, 2945: Interruzione della prescrizione | TFR, Rivalutazioni TFR, Prescrizione | Apri... |
Legislazione | Legge | 297 | 1982 | Disciplina del TFR e norme in materia pensionistica - Art. 1: Modalità e base di calcolo del TFR, Rivalutazioni TFR, Anticipazioni TFR; Art. 2: Istituzione del Fondo di garanzia TFR | TFR - Rivalutazioni TFR - Anticipazioni TFR - Fondo di garanzia TFR | Apri... |
Legislazione | Legge | 482 | 1985 | Modificazioni del trattamento tributario delle indennita' di fine rapporto e dei capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita - Art. 1: Disciplina fiscale dei redditi soggetti a tassazione separata; Art. 2: Determinazione dell'imponibile TFR e Deduzioni | Tassazione TFR | Apri... |
Legislazione | Legge | 917 | 1986 | Testo Unico delle Imposte sui Redditi - Trattamento fiscale TFR (Art. 7: Determinazione del periodo di imposta; Art. 17: Tassazione separata; Art. 19: Indennita' di fine rapporto) | Tassazione TFR | Apri... |
Legislazione | Legge | 74 | 1987 | Nuove norme sulla disciplina dei casi di scioglimento di matrimonio - Art. 16: In caso di divorzio il coniuge, se titolare di assegno, ha diritto al 40% dell'indennita' di fine rapporto percepita dall'altro riferibile agli anni in cui il rapporto di lavoro e' coinciso con il matrimonio | Corresponsione del TFR | Apri... |
Legislazione | Legge | 88 | 1989 | Ristrutturazione dell'Istituto nazionale della previdenza sociale e dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - Art. 24: Dal 1 gennaio 1989 il Fondo di garanzia TFR ed ogni altra forma di previdenza a carattere temporaneo diversa dalle pensioni, sono fuse in una unica gestione che assume la denominazione di "Gestione prestazioni temporanee ai lavoratori dipendenti" | Fondo di garanzia TFR | Apri... |
Legislazione | Decreto Legislativo | 80 | 1992 | Attuazione della direttiva 80/987/CEE in materia di tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro - Art. 2: Intervento del Fondo di garanzia TFR | Fondo di garanzia TFR | Apri... |
Legislazione | Decreto Legislativo | 124 | 1993 | "Disciplina delle forme pensionistiche complementari, a norma dell'art. 3, comma 1, lettera v), della legge 23 ottobre 1992, n. 421. - Art. 8: utilizzazione di quota dell'accantonamento annuale TFR da destinare al fondo pensione con conseguente riduzione della quota degli accantonamenti annuali futuri al TFR (Art. abrogato dal D.lgs. 05.12.2005, n. 252); Art. 13: non e' imponibile la quota di accantonamento annuale del TFR destinato a forme pensionistiche complementari. (Art. abrogato dal D.lgs. 05.12.2005, n. 252)" | Accantonamento annuo TFR - Fondo pensione - Tassazione TFR | Apri... |
Legislazione | Decreto Legislativo | 47 | 2000 | Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della legge 13 maggio 1999, n. 133 - Art. 11: Disciplina tributaria del TFR e tassazione delle rivalutazioni TFR, determinazione della base imponibile TFR, tassazione delle anticipazioni TFR | Tassazione TFR - Tassazione rivalutazioni TFR - Imponibile TFR - Tassazione anticipazioni TFR | Apri... |
Legislazione | Legge | 53 | 2000 | Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città - Art. 7: estensione dei motivi della richiesta di anticipo TFR per c) spese durante l’astensione facoltativa per maternità o durante la malattia del bambino d) spese durante i congedi per la formazione extralavorativa o per la formazione continua) | Anticipazioni TFR | Apri... |
Legislazione | Decreto Legislativo | 151 | 2001 | Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternita' e della paternita', a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53 - Art. 5: Anticipazioni TFR in maternità; Art. 42: i riposi e permessi per i figli con handicap grave sono coperti da contribuzione figurativa | Imponibile TFR - Retribuzione figurativa TFR | Apri... |
Legislazione | Decreto Legislativo | 168 | 2001 | Disposizioni correttive del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47, in materia di riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare - Art. 8: Applicazione dell'imposta sul trattamento di fine rapporto | Tassazione TFR | Apri... |
Legislazione | Decreto Legislativo | 344 | 2003 | Riforma dell'imposizione sul reddito delle societa', a norma dell'articolo 4 della legge 7 aprile 2003, n. 80 – Art. 8: Applicazione dell'imposta sul trattamento di fine rapporto | Tassazione TFR | Apri... |
Legislazione | Decreto Legislativo | 252 | 2005 | Disciplina delle forme pensionistiche complementari - Art. 1: è possibile aderie a forme pensionistiche complementari collettive con l'apporto di quote del trattamento di fine rapporto | TFR e previdenza complementare | Apri... |
Legislazione | Legge | 296 | 2006 | Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) – Art. 1 comma 222: dal 1° gennaio 2007 (per un periodo di tre anni) sul TFR è dovuto sull'importo eccedente 1,5 milioni di euro, rivalutato annualmente secondo l'indice ISTAT, un contributo di solidarietà nella misura del 15%; Art. 1 Comma 753: adesioni alle forme pensionistiche complementari tramite conferimento del TFR a far data dal 1° gennaio 2007 ; Art. 1 comma 764: Il datore di lavoro e' esonerato dal versamento del contributo al Fondo di garanzia nella stessa percentuale di TFR maturando conferito alle forme pensionistiche complementari e al Fondo per l'erogazione TFR ai lavoratori dipendenti del settore privato. | Contributo di solidarietà - TFR e previdenza complementare - Contributo Fondo di garanzia | Apri... |
Legislazione | Decreto Ministeriale | 2007 | D.M. 30.01.2007 - Attuazione dell'articolo 1, comma 765, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. Procedure di espressione della volonta' del lavoratore circa la destinazione del TFR maturando e disciplina della forma pensionistica complementare residuale presso l'INPS (FONDINPS) - Art. 1: Modalità di espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione del TFR maturando | TFR e previdenza complementare | Apri... | |
Legislazione | Legge | 244 | 2007 | Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008) - Art. 2 comma 514: Il prelievo fiscale sui trattamenti di fine rapporto il cui diritto alla percezione sorge a partire dal 1° aprile 2008, e' ridotto. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro il 31 marzo 2008, sono stabiliti i criteri per attuare la riduzione del prelievo. | Tassazione TFR | Apri... |
Legislazione | Decreto Ministeriale | 2008 | D.M. 20.03.2008 - Riduzione del prelievo fiscale sul trattamento di fine rapporto, sulle indennità equipollenti e sulle altre indennità e somme connesse alla cessazione del rapporto di lavoro, di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), del Tuir - Art. 1: Riduzione del prelievo fiscale sulle indennita' di fine rapporto | Tassazione TFR | Apri... | |
Legislazione | Decreto Ministeriale | 2010 | D.M. 29.10.2010 - Contributo di solidarieta' sui trattamenti di fine rapporto, sulle indennita' premio di fine servizio, sulle indennita' di buonuscita e sui trattamenti integrativi superiori a 1,5 milioni di euro | Contributo di solidarietà | Apri... | |
Legislazione | Legge | 190 | 2014 | Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita' 2015) - Art. 1 Comma 623. e Comma 625: Modifica aliquota tassazione Rivalutazioni TFR - Art. 1 comma 26, lett. a): corresponsione del TFR in busta paga | Tassazione rivalutazioni TFR - TFR in busta paga | Apri... |
Legislazione | Decreto Presidente Consiglio Ministri | 29 | 2015 | Regolamento recante norme attuative delle disposizioni in materia di liquidazione del TFR come parte integrante della retribuzione per il periodo di paga decorrente da marzo 2015 a giugno 2018 - Liquidazione del TFR come parte integrante della retribuzione per il periodo di paga decorrente da marzo 2015 a giugno 2018 | TFR in busta paga | Apri... |
Prassi | Circolare INPS | 44 | 1983 | Art. 2 della legge 29 maggio 1982, n. 297. Liquidazione del trattamento di fine rapporto da parte del Fondo di garanzia - La funzione di garanzia svolta dal Fondo garanzia TFR e tassazione TFR. | Fondo di garanzia TFR, Tassazione TFR | Apri... |
Prassi | Circolare Ministero Finanze | 2 | 1986 | Irpef. Tassazione separata. Trattamento fine rapporto. Modifiche apportate dalla L. 482/85 alla previgente disciplina. Chiarimenti - Chiarimenti sui nuovi criteri per la determinazione della base imponibile e sul calcolo dell'imposta; determinazione del reddito di riferimento e dell'aliquota media; liquidazione e tassazione delle anticipazioni. | Imponibile TFR, Tassazione TFR, Anticipazioni TFR | Apri... |
Prassi | Circolare Ministero Finanze | 14 | 1987 | Imposte sui redditi - Art. 6 della L. 26 settembre 1985, n. 482 - Regime tributario dei capitali corrisposti in dipendenza dei contratti di assicurazione sulla vita - Applicabilita' anche ai contratti di capitalizzazione - Chiarimenti ministeriali per le polizze, sia individuali che collettive, stipulate scopo previdenziale - Artt. 3, 10, 12, 13, 14, 48 e 65, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 597 - Artt. 3 e 9, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 598 - Artt. 7 e 23, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 - Art. 34, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601 - Nuova disciplina tributaria in materia di trattamento delle indennità di fine rapporto | Tassazione TFR | Apri... |
Prassi | Circolare INPS | 206 | 1992 | Decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 80.Liquidazione di crediti di lavoro, diversi dal trattamento di fine rapporto, a carico della Gestione prestazioni temporanee ai lavoratori dipendenti. - Intervento del Fondo di garanzia TFR | Fondo di garanzia TFR | Apri... |
Prassi | Circolare INPS | 122 | 1993 | Trattamento di fine rapporto. Riepilogo e coordinamento delle disposizioni vigenti - Intervento del Fondo di garanzia TFR | Fondo di garanzia TFR | Apri... |
Prassi | Circolare Ministero Finanze | 196/E | 1997 | Anticipo d'imposta sul trattamento di fine rapporto - Articolo 3 della legge 23 dicembre 1996, n. 662, commi da 211 a 213, come sostituito dall'articolo 2, comma 1, del decreto-legge 28 marzo 1997, n 79, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 1997, n. 140 - Anticipo d'imposta sul trattamento di fine rapporto | Tassazione TFR | Apri... |
Prassi | Risoluzione Ministero finanze | 217/E | 1997 | Trattamento tributario delle quote annuali di T.F.R. destinate al finanziamento delle forme pensionistiche complementari istituite prima dell'entrata in vigore della legge delega 23 ottobre 1992, n. 421. - La quota di accantonamento annuale del T.F.R. destinato a forme pensionistiche non e' imponibile. | Tassazione TFR | Apri... |
Prassi | Circolare Ministero finanze | 3/E | 1998 | Decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446. Revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta - Revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta. | Tassazione TFR | Apri... |
Prassi | Circolare INPS | 55 | 1998 | Decreto legislativo 27 gennaio 1992, n.80: sentenze della Corte di Giustizia Europea. Legge 29 maggio 1982, n.297: oneri accessori sul T.F.R.. - Intervento del Fondo di garanzia TFR | Fondo di garanzia TFR | Apri... |
Prassi | Circolare Agenzia delle entrate | 29/E | 2001 | "Chiarimenti in ordine alla disciplina fiscale delle forme di previdenza, del trattamento di fine rapporto, delle altre indennita' e somme e delle indennita' equipollenti, alla luce del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47, e successive modificazioni ed integrazioni - Disciplina fiscale del TFR alla luce del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47. " | Tassazione TFR | Apri... |
Prassi | Risoluzione Agenzie delle entrate | 87/E | 2001 | Istituzione codici-tributo - Disciplina della previdenza complementare - D.lgs. 18 febbraio 2000, n. 47 - Versamento imposta sostitutiva sulle rivalutazioni dei fondi per il TFR e codici tributo per la compilazione del modello F24 ai fini del versamento. | Tassazione rivalutazioni TFR | Apri... |
Prassi | Circolare Agenzia delle entrate | 78/E | 2001 | Chiarimenti in ordine ad alcune problematiche in materia di disciplina tributaria della previdenza complementare, dei contratti assicurativi e del trattamento di fine rapporto, alla luce delle disposizioni contenute nei decreti legislativi 18 febbraio 2000, n. 47 e 12 aprile 2001, n. 168. - Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni; Tassazione delle anticipazioni. | Tassazione rivalutazioni TFR | Apri... |
Prassi | Circolare Agenzia delle entrate | 7/E | 2002 | Ulteriori chiarimenti in ordine al recupero dell'anticipo d'imposta sui trattamenti di fine rapporto di cui all'articolo 3, comma 213, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 - Recupero dell'anticipo d'imposta sui TFR. | Tassazione TFR | Apri... |
Prassi | Messaggio INPS | 23767 | 2004 | TFR e Crediti di lavoro a carico del Fondo di Garanzia (art. 2 della Legge n. 297 del 29.05.1982 e Decreto legislativo n. 80 del 27.01.1992) - Esame delle problematiche connesse alla liquidazione delle prestazioni da parte del Fondo di Garanzia | Fondo di garanzia TFR | Apri... |
Prassi | Circolare INPS | 53 | 2007 | Intervento del fondo di garanzia istituito per la liquidazione del tfr e dei crediti di lavoro diversi dal tfr in caso di insolvenza del datore di lavoro. Riepilogo delle disposizioni vigenti ed orientamenti giurisprudenziali. - Circolare sostituita integralmente dalla Circ. INPS 74/2008 | Fondo di garanzia TFR | Apri... |
Prassi | Circolare Agenzia delle entrate | 15/E | 2007 | "Legge finanziaria per il 2007 - Modifiche all'imposta sul reddito delle persone fisiche - Applicazione da parte del sostituto d'imposta o dell'Amministrazione finanziaria della ""clausola di salvaguardia"" per la tassazione piu' favorevole del TFR." | Clausola di salvaguardia TFR - Tassazione TFR | Apri... |
Prassi | Circolare Agenzia delle entrate | 70/E | 2007 | Modifiche alla disciplina tributaria della previdenza complementare (Decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252) - 1. Conferimento del TFR maturando alla previdenza complementare; Rivalutazioni del TFR in fase di prima devoluzione ai fondo di pervidenza complementaree misura del contributo; deducibilità del contributo; anticipazioni richieste al fondo e tassazione delle anticipazioni; Reintegro delle somme anticipate. 2. Il fondo di Tesoreria. 3. Le rivalutazioni del TFR | TFR e previdenza complementare - Fondo Tesoreria dello Stato - Rivalutazioni TFR | Apri... |
Prassi | Messaggio INPS | 5859 | 2008 | TFR destinato al Fondo di Tesoreria e/o a FONDINPS. Rivalutazioni delle quote e versamento dell’imposta sostitutiva. Compilazione del flusso EMens. Misure compensative. Ulteriori precisazioni e chiarimenti. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti - Conferimento del TFR a previdenza complementare e somme aggiuntive; rivalutazioni TFR e tassazione delle rivalutazioni | TFR e previdenza complementare - Tassazione TFR - Rivalutazioni TFR - Tassazione rivalutazioni TFR | Apri... |
Prassi | Circolare INPS | 74 | 2008 | Intervento del Fondo di garanzia istituito per la liquidazione del TFR in caso di insolvenza del datore di lavoro. Riepilogo delle disposizioni vigenti ed orientamenti giurisprudenziali - Disciplina dell'intervento del Fondo di garanzia TFR e riepilogo leggi vigenti in materia. | Fondo di garanzia TFR | Apri... |
Prassi | Interpello | 43 | 2008 | Art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – Accantonamento del TFR ai sensi dell’art. 2120 c.c. | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Prassi | Circolare Agenzia delle entrate | 3/E | 2012 | Articolo 24, comma 31, del decreto-legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e Indennità di fine rapporto - Tassazione separata del TFR; adempimenti dei sostituti d'imposta | Tassazione TFR | Apri... |
Prassi | Circolare INPS | 41 | 2012 | D.L. n. 78 del 31 maggio 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. Determinazione presidenziale n. 75 del 30 luglio 2010 “Estensione e potenziamento dei servizi telematici offerti dall’INPS ai cittadini” e n. 277 del 24 giugno 2011 “Istanze e servizi – Presentazione telematica in via esclusiva - decorrenze” - Domanda di TFR/Anticipazione | Anticipazioni TFR | Apri... |
Prassi | Messaggio INPS | 2057 | 2012 | Chiarimenti in merito ai pagamenti diretti effettuati dal Fondo di tesoreria (art. 1, commi 755 e ss., L. n. 296/2006) - Interazioni con il Fondo di garanzia (art. 2, L. n. 297/1982) - Sistemazioni contabili - Pagamento diretto del t.f.r. dal Fondo di tesoreria | Corresponsione del TFR - Fondo Tesoreria dello Stato | Apri... |
Prassi | Circolare INPS | 82 | 2015 | Liquidazione della quota integrativa della retribuzione (Qu.I.R.) ai sensi dell’articolo 1, commi 26 e seguenti della legge 23 dicembre 2014, n. 190. Istruzioni operative, istruzioni contabili e variazioni al piano dei conti - Liquidazione del TFR in busta paga | TFR in busta paga | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 7755 | 1986 | Retribuzione utile TFR e derogabilità da parte dei CCNL: l' art. 2120, comma II c.c.. , per la determinazione della retribuzione utile per il calcolo del TFR non ammette soltanto deroghe in senso più favorevole al lavoratore, ma consente alle parti collettive di concordare l' esclusione di alcuni istituti anche se continuativi e non occasionali. | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 1778 | 1987 | Accantonamento annuo e rivalutazione - I coefficienti di rivalutazione, fisso e variabile, per i periodi di servizio inferiori all'anno devono essere riproporzionati al servizio prestato. | Accantonamento annuo TFR - Rivalutazioni TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 1222 | 1988 | La retribuzione 'figurativa' per i periodi di sospensione del rapporto - Il servizio militare di leva non rientra tra le ipotesi di 'retribuzione figurativa', pertanto non ha incidenza sul TFR. - Contingenza 01.02.1977 - 31.05.1982 e TFR: Gli aumenti di contingenza maturati nel periodo dall'1 febbraio 1977 al 31 maggio 1982, e non ancora inseriti nel trattamento di fine rapporto, sono corrisposti in cifra fissa ed in aggiunta al TFR. " | Retribuzione figurativa TFR - Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Corte Costituzionale | 142 | 1991 | Anticipazione TFR - E' possibile la concessione dell'anticipazione TFR in ipotesi di acquisto in itinere comprovato con mezzi idonei a dimostrarne l'effettività. | Anticipazioni TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 2749 | 1992 | Applicabilità della disciplina delle anticipazioni del t.f.r. alle aziende con meno di 25 dipendenti - l'anticipazione del TFR per l'acquisto della prima casa non opera per le imprese con esiguo numero di dipendenti dato che l'art. 2120 c.c., imponendo alla accoglibilità delle domande il limite massimo del 4% del totale dei dipendenti, presuppone un numero di dipendenti nella misura di almeno 25 unità. | Anticipazioni TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 7868 | 1994 | L'indennità sostitutiva di ferie non godute non rientra nel calcolo del TFR - Le somme retributive rilevanti ai fini del calcolo del trattamento di fine rapporto sono, per espresso disposto dell'art. 2120 c.c.., secondo comma, solo quelle "corrisposte a titolo non occasionale" mentre l'indennità sostitutiva di ferie non godute viene data solo nell'eventualità, occasionale, in cui il lavoratore non abbia fruito delle ferie." | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 1558 | 1996 | Inderogabilità del trattamento legale del TFR - La nuova normativa sul TFR non fa venir meno l'obbligo assunto dal datore di lavoro di riconoscere al dipendente gli interessi maturati sui premi versati in virtù di eventuale contratto di assicurazione stipulato dal datore per garantire al dipendente un trattamento di maggior favore rispetto a quello spettantegli per legge alla fine del rapporto. | Inderogabilità del trattamento legale TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 600 | 2000 | Maturazione del diritto - Il diritto del lavoratore al TFR matura dal momento della cessazione del rapporto e, quindi, è da quel momento che decorre l'obbligazione del datore di lavoro al relativo pagamento. | Maturazione del diritto al TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 3563 | 2001 | Corresponsione del TFR e decorrenza di rivalutazioni ed interessi - La parziale illiquidità del credito, al momento della cessazione del rapporto di lavor non preclude la decorrenza degli interessi e della rivalutazione dalla data della cessazione medesima. | Decorrenza interessi e rivalutazioni TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 4261 | 2001 | Natura del TFR e Fondo di garanzia - La legge 29 maggio 1982 n. 297 ha ribadito la natura retributiva del TFR. Pertanto il Fondo di garanzia TFR ha la funzione di assicurare, in caso di insolvenza del datore di lavoro, l'erogazione del trattamento di fine rapporto. | Fondo di Garanzia TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 11078 | 2001 | Deroghe previste dalla contrattazione collettiva alla nozione di retribuzione utile TFR - l'art. 2120 cod. civ. include nella retribuzione tutti i compensi non occasionali, ma aggiunge un secondo comma "salvo diversa previsione dei contratti collettivi". | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 2864 | 2002 | Inderogabilità del trattamento legale del TFR - La legge n. 297 del 1982, nel dettare una disciplina generale del trattamento di fine rapporto, dispone, tra l'altro la nullità di tutte le clausole dei contratti collettivi regolanti la materia e stipulati anteriormente alla sua entrata in vigore | Inderogabilità del trattamento legale TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 4822 | 2002 | Corresponsione del TFR e decorrenza di rivalutazioni ed interessi - La parziale illiquidità del credito, al momento della cessazione del rapporto di lavoro non preclude la decorrenza degli interessi e della rivalutazione dalla data della cessazione medesima. | Decorrenza interessi e rivalutazioni TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 7143 | 2002 | Corresponsione del TFR e decorrenza di rivalutazioni ed interessi - Il trattamento di fine rapporto, che matura alla data di cessazione del rapporto di lavoro, produce da tale data rivalutazione e interessi legali purché possa in quel momento essere determinato e quindi divenire esigibile. | Decorrenza interessi e rivalutazioni TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 7210 | 2002 | Inderogabilità del trattamento legale del TFR - La legge n. 297 del 1982 ha stabilito la nullità, con conseguente sostituzione di diritto, di tutte le clausole dei contratti collettivi regolanti la materia; consegue l'impossibilità per l'autonomia collettiva di introdurre o conservare trattamenti di fine rapporto aventi una funzione di integrazione o di duplicazione del trattamento legale. | Inderogabilità del trattamento legale TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 10323 | 2002 | Inderogabilità del trattamento legale del TFR - La legge n. 297 del 1982 ha stabilito la nullità, con conseguente sostituzione di diritto, di tutte le clausole dei contratti collettivi regolanti la materia; consegue l'impossibilità per l'autonomia collettiva di introdurre o conservare trattamenti di fine rapporto aventi una funzione di integrazione o di duplicazione del trattamento legale. Pertanto non è consentito all'autonomia privata riconoscere ai dipendenti un'anzianità superiore a quella effettiva ai fini del trattamento di fine rapporto. | Inderogabilità del trattamento legale TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 12411 | 2002 | Retribuzione utile TFR - Nella nozione di retribuzione "non occasionale" posta dall'art. 2120, 2º comma, c.c. (nel testo risultante dalla novella del 1982) si prescinde dalla ripetitività e dalla frequenza delle prestazioni. In altri termini, per stabilire se una somma corrisposta in dipendenza del rapporto di lavoro debba o meno essere computata nella base di calcolo del t.f.r. occorre verificare semplicemente se esista o meno un nesso di fisiologica causalità fra l'erogazione della prestazione ed il rapporto di lavoro sicché vanno escluse dalla retribuzione di cui all'art. 2120, 2º comma, c.c. solo quelle somme che siano attribuite per cause del tutto estranee, imprevedibili, accidentali e fortuite rispetto al normale svolgimento della vicenda lavorativa ancorché erogate in occasione di tale vicenda. | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 96 | 2003 | Retribuzione utile TFR - L'individuazione della retribuzione annua utile ai fini del TFR deve operarsi con riferimento alla normativa legale o contrattuale in vigore al momento dei singoli accantonamenti. | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 6337 | 2003 | Accertamento del TFR al lordo - L'accertamento del TFR, come dei crediti da lavoro, deve essere effettuato al lordo delle ritenute fiscali, dal momento che la determinazione delle trattenute deve necessariamente essere effettuata in un momento successivo a quello dell'accertamento delle spettanze retributive e si pone in relazione al distinto rapporto d'imposta, sul quale il giudice chiamato all'accertamento e alla liquidazione predetti non ha il potere di interferire, rientrando il relativo accertamento nella giurisdizione esclusiva delle commissioni tributarie. | Determinazione del TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 12454 | 2003 | Retribuzione utile TFR - Il contratto collettivo che modifica la disciplina del TFR in senso peggiorativo escludendo una voce retributiva dalla base di calcolo, non ha effetto retroattivo sugli accantonamenti già maturati. | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 14657 | 2003 | Retribuzione utile TFR - Ai fini della retribuzione utile al calcolo del TFR, rileva la disciplina contrattuale in vigore al momento della maturazione dei singoli accantonamenti. | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 16618 | 2003 | Retribuzione utile TFR - Posto il principio legale dell'omnicomprensività della retribuzione ai fini del calcolo del TFR, i compensi per lavoro straordinario svolto in maniera non occasionale, possono essere esclusi dal computo solo in presenza di eccezioni definite dalla contrattazione collettiva in modo chiaro e univoco. | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 2729 | 2004 | Inderogabilità del trattamento legale del TFR - Spetta al giudice di merito accertare, sulla base della disciplina contrattuale, se le prestazioni erogate dai fondi di previdenza contrattuale abbiano natura e funzioni diverse da quelle proprie del trattamento di fine rapporto. | Inderogabilità del trattamento legale TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 9748 | 2004 | Corresponsione del TFR e decorrenza di rivalutazioni ed interessi - La parziale illiquidità del credito, al momento della cessazione del rapporto di lavoro non preclude la decorrenza degli interessi e della rivalutazione dalla data della cessazione medesima; non rileva a tal fine l'eventuale diverso termine per il pagamento fissato dalla contrattazione collettiva. | Decorrenza interessi e rivalutazioni TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 11644 | 2004 | Retribuzione utile TFR - Posto il principio legale dell'omnicomprensività della retribuzione ai fini del calcolo del TFR, nel computo deve tenersi conto anche del controvalore in denaro delle prestazioni in natura erogate in dipendenza del rapporto di lavoro, a titolo non occasionale. | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 15889 | 2004 | Retribuzione utile TFR - Ai fini della retribuzione utile al calcolo del TFR, il requisito della continuità del lavoro straordinario non richiede assoluta uniformità di cadenza e di misura della prestazione; restano esclusi invece i compensi per prestazioni a carattere saltuario e per i c.d. picchi anomali . | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 16171 | 2004 | Retribuzione utile TFR - Il premio aziendale di anzianità o fedeltà, rientra nel computo della retribuzione utile al calcolo del TFR, perché è evidentemente correlato con il lavoro; infatti, pur non strettamente collegato alla effettiva prestazione lavorativa, il presupposto del premio è proprio l'avvenuto svolgimento del lavoro per un periodo determinato. | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 19303 | 2004 | Retribuzione utile TFR - Le maggiorazioni retributive e le indennità erogate in corrispettivo di prestazioni di lavoro notturno, non occasionali, ma continuative ed organizzate secondo regolari turni periodici, costituiscono parte integrante della ordinaria retribuzione globale di fatto giornaliera e, come tali concorrono alla composizione della base di computo del trattamento di fine rapporto. | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 20516 | 2004 | Prescrizione TFR - Il pagamento di anticipazioni del TFR nel corso del rapporto di lavoro o la comunicazione della misura degli accantonamenti maturati, non comportano la decorrenza della prescrizione del diritto all'azione di accertamento del TFR. | Prescrizione TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 3479 | 2005 | Inderogabilità del trattamento legale del TFR - Spetta al giudice di merito accertare, sulla base della disciplina contrattuale, se le prestazioni erogate dai fondi di previdenza contrattuale abbiano natura e funzioni diverse da quelle proprie del trattamento di fine rapporto. | Inderogabilità del trattamento legale TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 16549 | 2005 | Deroghe previste dalla contrattazione collettiva alla nozione di retribuzione e Maturazione del diritto - L'individuazione della retribuzione annua utile ai fini del calcolo del trattamento di fine rapporto deve operarsi, ai sensi dell'art. 2120 c.c., facendo riferimento alla normativa legale o contrattuale in vigore al momento dei singoli accantonamenti e non a quella in vigore al momento della cessazione del rapporto. | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 11536 | 2006 | Retribuzione utile TFR - Il lavoro straordinario svolto periodicamente dal dipendente ed obbligatorio per contratto ha carattere di continuità. - Prescrizione TFR - Il diritto al t.f.r. sorge alla cessazione del rapporto di lavoro e solo da tale epoca decorre il termine di prescrizione - Inderogabilità del trattamento legale del TFR - Non cumulabilità del trattamento legale con quello convenzionale più favorevole. | Retribuzione utile TFR - Prescrizione TFR - Inderogabilità del trattamento legale TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 4133 | 2007 | Inderogabilità del trattamento legale del TFR - la nuova disciplina del TFR (L. n. 297 del 1982), è dotata di efficacia assolutamente inderogabile, sia "in melius" che "in peius". Alla autonomia collettiva è lasciata ampia discrezionalità solo nella determinazione della retribuzione utile ai fini del calcolo del T.F.R. - Anticipazioni TFR - La disciplina inderogabile concerne le modalità di determinazione del trattamento di fine rapporto ma non le anticipazioni. - Criteri per la scelta delle domande da accogliere - L'ultimo comma dell'art. 2120 c.c. dispone: I contratti collettivi possono altresì stabilire criteri di priorità per l'accoglimento delle richieste di anticipazione | Anticipazioni TFR - Inderogabilità del trattamento legale TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 10986 | 2008 | Retribuzione utile TFR - nella base di calcolo del TFR rientra quanto è servito a compensare le prestazioni rese dal lavoratore e non pagate a titolo occasionale (e quindi anche il trattamento di trasferta estera con natura retributiva tranne i rimborsi spese). | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 6963 | 2009 | Retribuzione utile TFR - Il carattere della continuatività di un determinato compenso non può essere concepito in modo assoluto, ma deve essere valutato in relazione alla particolare natura di ciascun compenso attraverso un'indagine volta ad accertare, oggettivamente e in concreto, i requisiti dell'obbligatorietà, della continuatività e della determinatezza. | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 6204 | 2010 | Retribuzione utile TFR - In materia di TFR l'art. 2120, cod. civ vigente adotta al comma 2 il principio della omnicomprensività della retribuzione. Tale principio, benché derogabile, comporta che se la prestazione di lavoro non è occasionale, la relativa retribuzione debba essere compresa nel TFR, salvo che la contrattazione collettiva apporti una eccezione a tale regola in modo chiaro e univoco. | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 23622 | 2010 | Retribuzione utile TFR e "trattamento estero" - L'accertamento della natura retributiva o risarcitoria del trattamento economico aggiuntivo riconosciuto al lavoratore che presti la propria opera all'estero è riservato al giudice di merito, gravando sul lavoratore l'onere di provare che esse non siano riconducibili alla funzione di rimborso spese, ed al giudice di merito, che ne riconosca la natura retributiva, di indicare le specifiche ragioni del suo convincimento. | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 25904 | 2010 | Retribuzione utile TFR - A partire dal 1° giugno 1982, ai fini del calcolo del TFR trova applicazione il nuovo testo di cui all'art. 2120 cod. civ. | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 7585 | 2011 | Intervento del Fondo di garanzia TFR anche senza fallimento del datore - Il lavoratore può conseguire le prestazioni del Fondo di garanzia TFR anche se il datore, pur essendo assoggettabile a fallimento, non può essere dichiarato fallito per la esiguità del credito azionato. Infatti è sufficiente che il lavoratore abbia esperito infruttuosamente una procedura di esecuzione. | Fondo di Garanzia TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 12051 | 2011 | Patto di conglobamento e TFR - Il TFR non può essere assorbito dai maggiori importi "di fatto" percepiti dal lavoratore. Il conglobamento è escluso per l'inderogabilità della disciplina del trattamento di fine rapporto - atteso che l'art. 2120 c.c. impone l'accantonamento e la corresponsione differita delle somme relative e non contestuale all'erogazione della retribuzione mensile. " | Patto di conglobamento e TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 28881 | 2011 | Deroghe previste dalla contrattazione collettiva alla nozione di retribuzione - Il principio di omnicomprensività stabilito dall’articolo 2120 del Codice Civile stabilisce che ai fini del calcolo del TFR devono essere prese in considerazione tutte le voci di retribuzione. Tuttavia tale principio può essere derogato da specifiche pattuizioni contenute nel CCNL. | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 8529 | 2012 | Intervento del Fondo di garanzia TFR anche senza fallimento del datore - Il lavoratore può conseguire le prestazioni del Fondo di garanzia TFR anche se il datore, pur essendo assoggettabile a fallimento, non può essere dichiarato fallito per la esiguità del credito azionato. Infatti è sufficiente che il lavoratore abbia esperito infruttuosamente una procedura di esecuzione. | Fondo di Garanzia TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 16636 | 2012 | Retribuzione utile TFR - Nel TFR rientra il controvalore dell’uso dell’auto aziendale ma non l’indennità di ferie non godute. Infatti, tenendo presente il principio di onnicomprensività, devono farsi rientrare nella definizione di ""retribuzione"" tutti gli emolumenti che trovano la motivazione nello stesso rapporto di lavoro, anche se non sono strettamente correlati all’effettiva prestazione lavorativa." | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 18207 | 2012 | Retribuzione utile TFR - Il lavoro straordinario continuativo va escluso dal computo del TFR solo in presenza di deroghe esplicite. Infatti, le somme che vanno escluse dal calcolo del TFR devono riferirsi a prestazioni aventi il carattere della occasionalità. | Retribuzione utile TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 15369 | 2014 | Intervento del Fondo di garanzia TFR anche senza fallimento del datore - Il lavoratore può conseguire le prestazioni del Fondo di garanzia TFR anche se il datore, pur essendo assoggettabile a fallimento, non può essere dichiarato fallito per la esiguità del credito azionato. Infatti è sufficiente che il lavoratore abbia esperito infruttuosamente una procedura di esecuzione. | Fondo di Garanzia TFR | Apri... |
Giurisprudenza | Sentenza Cassazione | 17248 | 2015 | Retribuzione utile TFR - L’indennità sostitutiva di preavviso e di ferie non rientra nel TFR se i CCNL li escludono. | Retribuzione utile TFR | Apri... |